Tempo Ciclo

Dal 5/5/2018 al 27/5/2018

For this exhibition the artist has decided to develop a series of works inspired by the cycle of months of the beautiful portal of St. Mark’s Basilica, an important monument of his city, or at least represents the place where he would like to stay.
Passi has given title to the exhibition “Time Cycle” because this is meant to be a representation of the times in which he lives, in which everything changes quickly, everyone is running wild you do not know where, men are losing their common sense in the frenzy, without realizing that they are part of a cycle that has a beginning and an end and that the important moments that have not been lived in haste, in the hope of optimizing, will not return, and in no time the fraction of a second that has been given to us slips through our fingers.
That’s why Passi decided to stop the passing of time and to distance the distractions from the things that really matter, and to do so he was inspired by his home, Venice, where time inevitably stopped, where the myth of the machines of progress, of speed, could not fully arrive. The piano/illusion of the artist is to plant his roots among the calli and canals of having found a place that can be called home.
The illusion is given by the fact that despite the efforts made to live in the place where it is also this soap bubble is about to explode, every day that passes it becomes less hospitable for those who want to enjoy it not as a tourist, less affrontable 365 days a year, and more and more degradation and time degrade its walls and bridges.
Another illusion is that of being able to have stability in a world that is changing quickly, where for sure and certain there is little or nothing and the hope of planting roots fades by definition in a contour that does not allow it, remains the dream, the beautiful imagination that take you forward.

January Aquarius
In the arch of the portal there is a depiction of a young man carrying firewood. When the wood is being harvested to heat their homes, they prepare themselves for the long cold months to come. The month corresponds to the zodiacal sign of the aquarium, represented with waves, perhaps the aquarium is also the first month of the year for the affection of the city towards the sea; in the work the waves are stylized in the mouth of the vase.

February Pisces
In the arch of the portal there is a representation of an old barefoot man warming his feet with fire. I made a plate of hot glass in which I impressed the countermould of feet that seem to be wrinkled, and I represented the fire in a stylized way by sandblasting the opposite side of the plate.

March Aries
March in the arch was represented as Mars, God of War, to represent it in a more contemporary key and close to me I built a cage that seemed to be made of bullets and I blew into it a red glass bubble as if it pierced the blood spilled by them. The ram the correspondent of the month engraved on the work.

April Bull
April, spring, rebirth, the awakening of Nature. What symbol could echo louder than the bright colours and sinuous shapes of the flowers in the meadows?!
The symbol of the bull engraved on the work.

May Gemini
As in the portal the month has among its symbols a flower of rare beauty that usually begins its flowering in this month, the rose, the roses made of metal are two side by side as if to represent the zodiacal counterpart of the twins. It looks like a rose garden wraps, embraces a vase that has the green and red colors of the plant and its flower.

June Cancer
For June I let myself be inspired by my cycle of months, and what amazing natural event does the month reserve if not the sunniest day of the year?!
The summer solstice then, a sun, with the cancer symbol engraved on it.

July Leo
The grass scythe was represented in the arch, the scythes and the work that was blown into it separated the soul from its container. The grass was harvested. Engraving of the Lion symbol.

August Virgin
August, for me, and for one of the readings of the representation of the character on the arch, Saturn, to whom the soul state of melancholy is linked, is the month of sadness the month of the end of the summer of the return in the cold and dark winter. A bluish man wrapped in a composition of metal tears accompanies us in the agony of the end of summer.

September Libra
The leaves turn red and the joyful harvest begins, the swollen and succulent berries shine in the sun ready to be pressed and become ambrosia nectar.
The scale also used in agriculture is once our zodiac.

October, (Autumn) Scorpio
The leaves fall down ski slopes in autumn fully, the Pumpkin one of the fruits of the earth is at the apex of its taste. The scorpion engraved.

November Sagittarius
In the arc, a curious representation, the bird, in this month it was customary to put strings and ropes in the trees to make sure that the birds were caught alive and could be captured alive and stock up on fresh meat for the winter.
Two wings overlap and the colours could be those of some bird that got caught. Sagittarius engraving

December Capricorn
On one side of the representation an iconography that I found curious and that I decided to portray in my turn. A basilisk, an imaginary creature half-dragon half-cock grips one gives to symbolize the idea of sin in the exaggeration of the pleasures of the flesh in the winter months. In my vision the “flesh” represented is, yes, the exaggerated consumption of animal-derived food, but it also has a sexual aspect. It is well known that in Venice they loved to have fun in an unbridled way in this aspect.

Mother, Earth, Illusions…
An intimate, animated and visceral representation of my city, a small, big world, made of bridges and labyrinthine canals. An artifact land, invented by man, which protects it from the outside perhaps because of the effect that all the islands have of detached presence within the world. An island built by humans and slowly dying out thanks to the same, to conclude one of the cycles with a beginning and an end like everything else like us.
An island that I wish I could call home but that is increasingly moving away from a perspective of hospitality towards those who want to live there.

 

Per questa mostra l’artista ha deciso di elaborare una serie di opere ispirate al ciclo dei mesi del portale bella Basilica di San Marco, importante monumento della sua città, o, che almeno rappresenta il posto dove vorrebbe stare.
Passi ha dato titolo alla mostra “Tempo Ciclo” perché questa vuole essere una rappresentazione dei tempi in cui vive, in cui tutto cambia rapidamente, tutti corrono all’impazzata non si sa dove, gli uomini stanno perdendo il buonsenso nella frenesia, senza rendersi conto di fare parte di un ciclo che ha un inizio ed una fine e che i momenti importanti che non si sono vissuti con la fretta, nella speranza di ottimizzare, non torneranno, ed in men che non si dica la frazione di secondo che ci è stata data ci sfugge dalle dita.
Per questo Passi decide di fermare lo scorrere del tempo ed allontanare le distrazioni dalle cose che contano veramente, e per farlo si ispira alla sua casa, Venezia, dove il tempo si è inevitabilmente fermato, dove non è potuto arrivare pienamente il mito delle macchine del progresso, della velocità. Il piano/illusione dell’artista è di piantare le sue radici tra calli e canali di avere trovato un posto che si possa chiamare casa.
L’illusione è data dal fatto che nonostante gli sforzi fatti per vivere nel posto dove si trova anche questa bolla di sapone sta per esplodere diventa ogni giorno che passa meno ospitale per chi la vuole godere non da turista, meno affrontabile 365 giorni l’anno, e sempre di più il degrado ed il tempo ne degradano mura e ponti.
Altra illusione quella di riuscire ad avere stabilità in un mondo che sta cambiando in fretta, dove di sicuro e certo c’è poco o niente e la speranza di piantare le radici sfuma per definizione in un contorno che non lo permette, resta il sogno, la bella immaginazione che ti portano avanti.

Gennaio Acquario
Nel arco del portale vi è la raffigurazione di un giovane intento a portare legna da ardere. Periodo di raccolta del legname per provvedere al riscaldamento delle proprie case, ci si prepara per i lunghi mesi freddi a venire. Il mese corrisponde al segno zodiacale dell’acquario, rappresentato con delle onde, forse l’acquario è anche il primo mese dell’anno per l’affezione della città nei riguardi del mare; nell’opera le onde sono stilizzate nella bocca del vaso.

Febbraio Pesci
Nel arco del portale vi è la raffigurazione di un anziano uomo scalzo intento a scaldarsi i piedi con il fuoco. Ho realizzato una lastra di vetro caldo nella quale ho impresso i controstampo di piedi che sembrano essere raggrinziti, ed ho rappresentato il fuoco in maniera stilizzata sabbiandolo la faccia opposta della lastra.

Marzo Ariete
Marzo nell’arco era rappresentato come Marte, Dio della Guerra, per rappresentarlo in una chiave più contemporanea ed a me vicina ho costruito una gabbia che sembrerebbe essere composta di proiettili e vi ho soffiato dentro una bolla di vetro rosso come se forre il sangue da questi versato. L’ariete il corrispondente del mese inciso sull’opera.

Aprile Toro
Aprile, la primavera, la rinascita, il risveglio della Natura. Quale simbolo poteva riecheggiare più forte se non i colori sgargianti e le forme sinuose dei fiori nei prati?!
Il simbolo del toro inciso sull’opera.

Maggio Gemelli
Come nel portale il mese ha tra i simboli un fiore di rara bellezza che è solito cominciare la sua fioritura in questo mese, la rosa, le rose realizzate in metallo sono due affiancate come a volere rappresentare anche il corrispettivo zodiacale dei gemelli. Sembra un roseto avvolga, abbracci un vaso che ha le colorazioni verdi e rosse della pianta e del suo fiore.

Giugno Cancro
Per Giugno mi sono lasciato ispirare dal mio ciclo dei mesi e quale stravolgente evento naturale riserva il mese se non la giornata con più sole dell’anno?!
Il solstizio d’estate quindi, un sole, con l’incisione del simbolo del cancro.

Luglio Leone
Il falcio dell’erba era rappresentato nell’arco, le falci e l’opera che vi era soffiata dentro si sono separate l’anima si è staccata dal suo contenitore. L’erba è stata mietuta. Incisione del simbolo del Leone.

Agosto Vergine
Agosto, per me, e per una delle letture della rappresentazione del personaggio sull’arco, Saturno, al quale è legato lo stato d’anima della malinconia è il mese della tristezza il mese della fine dell’estate del ritorno nell’inverno freddo e buio. Un azzurrino avvolto in una composizione di lacrime in metallo ci accompagna nell’agonia della fine dell’estate.

Settembre Bilancia
Le foglie diventano rosse si da il via alla gioiosa vendemmia gli acini gonfi e succulenti risplendono al sole pronti per essere pigiati e divenire nettare d’ambrosia.
La bilancia usata anche nell’agricoltura un tempo è anche il nostro zodiaco.

Ottobre, (Autunno) Scorpione
Le foglie cadono sci si addentra nell’autunno appieno, la Zucca uno dei frutti della terra è all’apice del suo gusto. Lo scorpione inciso.

Novembre Sagittario
Nell’arco una rappresentazione curiosa, l’uccellagione, in questo mese era d’uso mettere degli spaghi, delle corde negli alberi per fare si che i volatili rimanessero impigliati e si potessero catturare vivi e fare delle scorte di carne fresca per l’inverno.
Due ali si sovrappongono e i colori potrebbero essere quelli di qualche volatile rimasto impigliato. Incisione sagittario

Dicembre Capricorno
In un lato della rappresentazione un iconografia che ho trovato curiosa e che ho deciso a mia volta di raffigurare. Un basilisco, creatura immaginaria mezza drago mezza gallo attanaglia una dona a simboleggiare l’idea di peccato nell’esagerazione nei piaceri della carne nei mesi invernali. Nella mia visione la “carne” rappresentata è, si il consumo eccesivo di alimenti di derivazione animale, ma ha anche un aspetto sessuale. È risaputo che a Venezia amavano divertirsi in modo sfrenato sotto questo aspetto.

Madre, Terra, Illusioni..
Una rappresentazione intima, animata e viscerale della mia citta, un piccolo, grande mondo, fatto di ponti e canali labirintici. Una terra artefatta, inventata dall’uomo, che lo protegge dall’esterno forse per l’effetto che tutte le isole hanno di presenza distaccata all’interno del mondo. Un isola dall’umano costruita e lentamente in via d’estinzione grazie dallo stesso, per concludere uno dei cicli con un inizio ed una fine come tutto come noi.
Un isola che vorrei poter chiamare casa ma che sempre più si sta allontanando da un ottica di ospitalità nei confronti di chi ci vuole abitare.

Lorenzo PassiTempo Ciclo 5 – 27 maggio 2018